Skip to main content

E’ stato approvato dalla Camera di commercio di Ferrara Ravenna il “Bando Doppia Transizione – Anno 2025” per sostenere le Micro, Piccole e Medie Imprese di tutti i settori, localizzate nelle province di Ferrara o di Ravenna, che investono nelle nuove tecnologie digitali e sulla sostenibilità. 

Il fondo stanziato per il 2025 ammonta complessivamente a € 400.000,00 il fondo sarà unico, non suddiviso per provincia. Tutte le domande verranno valutate in ordine cronologico di presentazione.

Le due misure del bando:

Misura 1: Servizi di consulenza e formazione erogati da soggetti qualificati, nonché beni e servizi strumentali finalizzati alla realizzazione di interventi di innovazione digitale nell’ambito di una o più delle seguenti tecnologie:

  •   robotica avanzata e collaborativa;
  •   sistemi di interfaccia uomo-macchina;
  •   manifattura additiva, prototipazione rapida, stampa 3D;
  •   internet delle cose e delle macchine (Iot);
  •   cloud, High Performance Computing – HPC, fog e quantum computing;
  •   soluzioni di cyber security e business continuity:
  •   analisi dei big data;
  •   intelligenza artificiale;
  •   blockchain;
  •   soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa (realtà aumentata, realtà virtuale e ricostruzioni 3D);
  •   simulazione e sistemi cyberfisici;
  •   integrazione verticale e orizzontale.

Sono esclusi:

  •   apparecchi telefonici (centralini, smartphone, ecc.);
  •   canoni per connettività, telefonia, fornitura di energia elettrica;
  •   servizi di web marketing  (SEO, SEM, DEM, ecc.);
  •   servizi per la mera realizzazione e gestione di siti web o loro componenti accessorie (newsletter, mailing-list, live-chat ecc.);
  •   attrezzature informatiche di base (PC, monitor, stampanti non 3D, notebook, tablet, router, antivirus, pacchetti di office automation ancorché in cloud ecc.) e gruppi di continuità (UPS);

Misura 2: Servizi di consulenza e formazione erogati da soggetti qualificati, nonché beni e servizi strumentali finalizzati ad incentivare la razionalizzazione dell’uso dell’energia mediante interventi di miglioramento dell’efficienza energetica, acquisizione di sistemi di autoproduzione da fonti rinnovabili

Misura 2: Servizi di consulenza e formazione erogati da soggetti qualificati, finalizzati a incentivare la

razionalizzazione dell’uso di energia mediante interventi di miglioramento dell’efficienza energetica,

acquisizione di sistemi di autoproduzione da fonti rinnovabili (FER), partecipazione a Comunità Energetiche

Rinnovabili (CER). I servizi possono riguardare uno dei seguenti ambiti:

  • audit energetici, finalizzati a valutare la situazione iniziale “as is” dell’impresa, per individuare e quantificare gli interventi di efficienza e le opportunità di risparmio e definire un piano di miglioramento energetico;
  • analisi delle forniture di energia, attraverso l’analisi dei documenti contrattuali e contabili delle utenze, finalizzata alla definizione di un programma di ottimizzazione dei parametri contrattuali alla luce delle caratteristiche produttive dell’impresa;
  • progettazione di sistemi di raccolta e di monitoraggio dei dati energetici di base (bollette, contatori, ecc.) e della produzione (consumi, rendimenti, ecc.), anche attraverso l’utilizzo di automazioni con tecnologie 4.0;
  • realizzazione di un piano di miglioramento energetico con individuazione e quantificazione degli interventi di efficienza e le opportunità di risparmio dell’impresa;
  • adozione di modelli coerenti con modelli di sviluppo sostenibile secondo i criteri ESG (ambientali, sociali e di governance)
  • implementazione di Sistemi di gestione dell’energia in conformità alle norme ISO 50001, ISO 50005, ISO 50009;
  • studi di fattibilità per progetti di riqualificazione energetica;
  • studio di fattibilità tecnico-economica finalizzata alla realizzazione di una Comunità Energetica Rinnovabile (CER);
  • realizzazione della documentazione tecnica (progetto, configurazione, ecc.) e giuridica (statuto, contratti, ecc.) necessaria alla costituzione/adesione di/ad una CER;
  • acquisizione temporanea del servizio esterno di Energy Manager a beneficio dell’impresa;
  • formazione finalizzata al conseguimento della qualifica di Energy manager per risorse interne, impiegate stabilmente all’interno dell’impresa.

 

 

Per ulteriori info e presentazione domande i ns uffici sono a Sua disposizione

Fogli Barbara: tel 0532 778600 – cell 331 6923155 – bfogli@confesercentiferrara.it

Francesco Benetti mobile: 346 3815322